Il nuovo anno è ormai alle porte e si pensa ai festeggiamenti ma anche a quello che accadrà, dando alle nostre speranze un significato più importante rispetto ad altri periodi dell’anno. Mi piace fare l’augurio per il nuovo anno con una filastrocca, come faccio ormai da anni, sperando soprattutto che i bambini possano realizzare la
Continue Reading...Caro Babbo Natale
Stimolare la scrittura nei bambini è sempre più importante anche se questo rappresenta un paradosso, dal momento che oggi la possibilità di scrittura è più ampia rispetto al passato. Tuttavia l’insieme delle distrazioni attrattive digitali, hanno effetti speciali che ipnotizzano piccoli e grandi. Difficile rapporto comparativo tra le due scelte che spesso porta a una
Continue Reading...Continua a seguirmi
Mi trovi anche su facebook, su parzialmentescremato, su energiamaya Grazie.
Continue Reading...Qualcosa di pauroso!
Quest’anno sto preparando un laboratorio di lettura per bambini per il pomeriggio di halloween e mentre cercavo filastrocche mi sono resa conto della povertà che a volte accompagna spesso il linguaggio e la fantasia. Continua a leggere…
Continue Reading...Jimmy Go! (rivoluzioniamo il mondo con i libri!)
Dalla collaborazione con la scuola e nella comprensione di alcuni limiti sul concetto dei quaderni operativi, “Jimmy Go!” ritrova il senso dei libri scolastici, utilizzando un racconto-filastrocca, introduce il bambino nelle lezioni inglesi così come previsto nelle indicazioni ministeriali che vengono affrontate attraverso illustrazioni-gioco e le nursery rhymes (le filastrocche inglesi usate dai madrelingua per insegnare
Continue Reading...I nuovi laboratori per bambini piccoli
La scrittura per bambini nasce dalla fantasia ma anche dalla conoscenza del mondo dell’infanzia. Per questo, nel tempo ho scelto di lavorare con le insegnanti, per dare suppporto in quell’ambito dove ho potuto specializzarmi attraverso la scrittura, ma anche per conoscere sempre di più le esigenze e le difficoltà del mondo scolastico. Da questo ho
Continue Reading...Quando la ribellione diventa sfida
La scuola è cambiata molto negli ultimi decenni. Alcuni cambiamenti sono stati importanti e positivi, altri si sono mossi nella direzione di quell’automatismo che vorrebbe guidare la crescita verso una sorta di “regolamentazione”, uno scenario che ho sempre rifiutato e che non accetto. Scrivere per i bambini in un certo modo riguarda il nostro futuro ma
Continue Reading...L’albero e la Vita
Quando Sara mi ha chiesto se avevo una favola che potesse essere adatta alle mamme in dolce attesa, ho scritto “Il grande Albero”, utilizzando la simbologia dell’albero che è perfetta per spiegare la Vita. La simbologia dell’albero è la più antica e diffusa che esista, archetipo universale, simbolo che lega il tempo e lo spazio
Continue Reading...Il Fata Gatto Consiglia…
Nel mese di giugno ho conosciuto Elena, un’insegnante di inglese della Scuola Materna che mi ha fatto una richiesta particolare. Stavo già lavorando a un libro in lingua anglosassone per i più piccoli e questa nuova amica mi ha fatto riflettere ancora di più su questo progetto. L’insegnamento negli ultimi anni è stato privato di
Continue Reading...Soffio di vento, per rinfrescare la tua estate
Mi è sempre piaciuto raccontare favole, poi ho incontrato il piacere di scriverle e disegnarle. Soffio di Vento è una favola-filastrocca che ho appena pubblicato per i più piccoli, con il carattere in stampatello per le prime letture e un progetto semplice per costruire una girandola. La storia parla di accettazione, di come è difficile
Continue Reading...Credere nelle favole
Ginger è la favola di un seme speciale che un giorno una bambina trova sul ciglio di una strada mentre torna con un brutto voto da scuola. Una brutta giornata si trasforma in una giornata speciale e da quel momento Giorgia vivrà un’avventura speciale. La capacità migliore che abbiamo di vivere è di credere nelle
Continue Reading...Il percorso di guarigione della favola
Grazie all’uso della simbologia e del linguaggio, la favola è uno strumento pedagogico molto importante che negli ultimi anni si è tralasciato a favore di una lettura che è sempre più connessa con il mondo della televisione, offrendo ai bambini strumenti poco adatti a “spiegare la vita”, così come considerava la fiaba lo scrittore Calvino.
Continue Reading...