Guardo il presepe sul comodino Ma non trovo il piccolo Gesù Bambino! C’è la capanna con il bue e l’asinello Maria, Giuseppe con attorno qualche agnello La pescivendola, l’oste e il fornaio Qualche oca, le galline fuori dal pollaio Tutti sono rivolti verso la capanna Mentre gli angeli suonano la ninna nanna A quel bimbo
Continue Reading...Il gatto inverno
Oggi è arrivato l’inverno! La stagione freddolosa che non è tanto amata ma a pensarci bene arriva il Natale, Capodanno e tante feste per rallegrare le giornate grigie e un po’ noiose che però possiamo rendere molto operose, facendo dei piccoli lavoretti, leggendo dei libri con una bella cioccolata calda! Buon inverno a tutti i
Continue Reading...Il pastore e la pecorella
I pastori sono stati i primi a raggiungere la grotta di Betlemme, richiamati dal canto e dalle trombe degli Angeli che annunciavano l’arrivo di Gesù Bambino. Un piccolo pastore stava dormendo in mezzo al suo gregge e fu svegliato dal belare degli animali che lo avvisavano di qualcosa di importante. Spaventato controllò che ci fossero
Continue Reading...La bimba e la stella
Nelle mie favole immagino un mondo diverso, più gentile verso la sensibilità, accogliente verso l’ascolto e dimensionato su temperature umane. La natura è un forte legame da cui non possiamo sottrarci senza dimenticare il valore profondo con noi stessi. La bimba e la stella è una filastrocca che ho scritto per augurare un Natale che
Continue Reading...I folletti della diversità
Aryn era arrivato nel paese di Babbo Natale da “non si sa dove”. Una folletta di nome Hally l’aveva trovato avvolto in un morbido panno tutto rosso, ai piedi di un abete pieno di quei dolci che si chiamano bastoncini di Natale. Quel giorno Hally era andata nel bosco per raccogliere i dolci maturi con
Continue Reading...Snowman (il pupazzo di neve)
Il pupazzo di neve (uomo di neve) è una favola che è stata scritta da Andersen nel 1861. Parla di un pupazzo di neve innamorato di una stufa, una storia impossibile come si capirà ma che sul finale svela come ci sia sempre un segno di testimonianza che unisce le diversità. In seguito questo affascinante
Continue Reading...San Martino
Da diversi anni collaboro con la scuola per ascoltare sempre di più il mondo dell’infanzia e fare della narrativa adatta ai bambini, ritrovando il valore della tradizione. La festa di San Martino mi è sempre piaciuta perchè porta un po’ di estate nel cuore dell’autunno, anticipando con la gioia e la serenità di questa leggenda,
Continue Reading...Il giudizio o l’alternativa?
In questi giorni sto osservando la crociata contro Halloween. Pur condividendo alcuni punti di vista e conoscendo bene l’impatto dell’abitudine al terrore e alla bruttura che può snaturare ogni individuo, capisco che alcuni aspetti di questa “festa” siano conditi di tanta tramata ambiguità. Ma poi, rifletto. La musica, il telegiornale, i social network, i
Continue Reading...Una notte paurosa!
Halloween ormai è un tema ricorrente per tutti i bambini che aspettano questa festa per accumulare dolcetti da conservare per l’inverno. Mi ricordano gli orsetti e tutti quegli animaletti che se ne vanno in letargo. Benchè questa sia una festa importata, devo dire che in Italia poco corrisponde all’originale: la concentrazione dei bambini è molto orientata
Continue Reading...Apprendimento e lettura
Si dice che i libri ti aiutano a migliorare il linguaggio, la costruzione di una frase, la cultura e i termini forse poco usati ma comunque ricchezza di un patrimonio linguistico che è la nostra storia. Un tempo, almeno, era cosi. Quante parole nuove imparano i bambini attraverso i libri? Quando ero piccola avevo un
Continue Reading...Jimmy Go! (rivoluzioniamo il mondo con i libri!)
Dalla collaborazione con la scuola e nella comprensione di alcuni limiti sul concetto dei quaderni operativi, “Jimmy Go!” ritrova il senso dei libri scolastici, utilizzando un racconto-filastrocca, introduce il bambino nelle lezioni inglesi così come previsto nelle indicazioni ministeriali che vengono affrontate attraverso illustrazioni-gioco e le nursery rhymes (le filastrocche inglesi usate dai madrelingua per insegnare
Continue Reading...Quando la ribellione diventa sfida
La scuola è cambiata molto negli ultimi decenni. Alcuni cambiamenti sono stati importanti e positivi, altri si sono mossi nella direzione di quell’automatismo che vorrebbe guidare la crescita verso una sorta di “regolamentazione”, uno scenario che ho sempre rifiutato e che non accetto. Scrivere per i bambini in un certo modo riguarda il nostro futuro ma
Continue Reading...