La narrazione nei libri per bambini rappresenta un’occasione di sviluppo della capacità riflessiva ma anche linguistica.

Non avrei mai pensato che la mia vera passione per la scrittura potesse ricondursi alla scrittura per l’infanzia ma ora più che mai comprendo come sia stato necessario e indispensabile formarsi attraverso diversi stili, generi, approfondendo il significato della parola non sono dal punto di vista cognitivo ma riconducendolo sempre più verso l’evocazione e la sensibilità, per invitare il piccolo lettore ad aprire la porta della conoscenza di sè stesso che lo aiuterà a crescere sereno e sempre più forte.

Sono molto felice quando posso incontrare i miei lettori anche quando sono molto distanti. Poter parlare con loro mi aiuta a capire che sono sulla strada giusta e il ritorno è di quel grande en2016-09-12-14-25-27tusiasmo che utilizzo per creare le mie favole cercando di dare qualcosa in più che sono certa arriverà attraverso la storia e i disegni.

Per questo utilizzo termini non comuni come “intimorito”, “increspato” e tante altre: quando leggo le favole mi fermo per chiedere ai bambini se sanno cosa vuol dire e con sorpresa i piccoli mi parlano del significato di quella parole anche se non la conoscevano.

La narrazione guida verso il significato di ogni parola che può essere colta nella struttura della frase.

 

Condividi su:

Aggiungi Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *