La parola di oggi è costume, quello che si usa per mascherarsi o andare al mare. La mia illustrazione è tratta dalla fiaba “Colapesce” raccolta nel libro Fiabe Italiane di Italo Calvino. Si narra che una madre siciliana gridava sempre a suo figlio Cola (Nicola) di uscire dall’acqua perchè non era un pesce. Così un
Continue Reading...Temperino e il Re (Calvino, fiabe italiane)
Per la terza parola di Folktale Week (ribelle) ho scelto la favola “La prima spada e l’ultima scopa” che Calvino ha raccontato nella sua raccolta Fiabe Italiane. La fiaba è campana e Temperino, la protagonista ribelle femminile, ha tutto il carattere solare e deciso partenopeo. La fiaba racconta di due mercanti che abitavano di fronte.
Continue Reading...Le tre fate (G. Basile 1600)
L’illustrazione della terza giornata di Folktale Week è ispirata a una favola di Basile del 1635 e si intitola “le tre fate”. Come nella buona tradizione, la bellezza e la gentilezza sono sempre premiate e Cicella, la protagonista, viene trasformata in una principessa mentre una stella splendente cade sulla fronte della ragazza. La parola è
Continue Reading...Della figlia del Re che chi buttava giù l’albero l’aveva in sposa (1885)
La seconda illustrazione della Folktale Week è sulla parola “tree”, albero. Ho scritto molte favole sugli alberi perchè è un simbolo ancestrale molto forte. Per l’illustrazione ho scelto la fiaba italiana scritta nel 1885 dal siciliano Giuseppe Pitrè che iniziò gli studi folkloristici in Italia quindi a pieno titolo in questa mia settimana dedicata alla
Continue Reading...Dal mio laboratorio Stargattesco
In questo inizio di anno sono restata un po’ più in disparte perchè ho messo in cantiere diversi progetti. Gli amici lettori che mi seguono sul canale telegram (attualmente è l’unico che nutro quasi giornalmente), lo sanno. Mi piace molto sperimentare, ogni tanto scopro un nuovo artista, mi piace usare tante tecniche diverse e negli
Continue Reading...Spirit, il mio amico dei prati dell’ovest (inktober)
Spirit è un mio amico che vive nei prati dell’ovest e quando il sole tramonta, tra i fili d’erba e i fiori esce fuori per salutarmi e raccontarmi tante favole meravigliose. Le sto raccogliendo tutte per voi!
Continue Reading...Indovina Chi
C’era una volta una bimba che amava il #mare e cercava il #cavaliere amico dell’oca, l’unico in grado di far evaporare tutti i #mostri delle notti paurose che volevano cancellare gli alberi dalla terra con un forte #soffio di vento e portarli nel cielo #stellato dove una bimba viveva con la sua bellissima stella. Così
Continue Reading...Il pesce che sapeva parlare
#Stargatto ama i pesci, anche mangiarli a dire il vero…tranne Jelly, il nostro amico speciale, un #pesciolino argentato che ci ha raccontato la sua bellissima storia. Ve ne facciamo ascoltare un pezzettino e vi mandiamo la nostra affettuosa #buonanotte #love Ascolta la favola
Continue Reading...Il cavaliere della luce
Il 16 novembre l’appuntamento con i bambini del Neverland di Sangano è stato un bellissimo momento di condivisione con le mamme, i papà e i nonni presenti. Insieme abbiamo costruito la lanterna di San Martino, cantato la canzone e ascoltato la favola di San Martino nella tv dello stargatto. I bambini erano attenti, volevano lavorare
Continue Reading...Le porte magiche
In questi giorni ho pubblicato i primi due racconti della collana “Le porte Magiche”, che ho pensato come prime letture per bambini sul tema della “possibilità” che è anche in un certo senso “magia”. Le porte magiche ricordano una possibilità, qualcosa che non esiste perchè connessa con un mondo di “magia”, dell’invenzione, della creatività. L’estate
Continue Reading...Le favole spiegate ai genitori
L’ultima iniziativa del Comune di Buttigliera Alta con la Biblioteca e Buonanotte Bambini, la radio dove diffondo il progetto di lettura ad alta voce previsto da “Nati per Leggere”, mi ha permesso nel primo appuntamento presso la Scuola Caduti in guerra, di incontrare tanti genitori attenti. Durante l’incontro ho potuto parlare di come nasce un libro
Continue Reading...Dalla favola alla fantasia
Oggi il google doodle ci ricorda Charles Perrault, scrittore parigino del 1600 che non si limitò a scrivere favole, ma come sempre nella favola si riesce a nascondere il messaggio più importante che la sensibilità può cogliere dall’esistenza. Ho letto qualche volta parlare di favole antiche e moderne, tracciando una diversità nei messaggi o nella
Continue Reading...